I n d i c e
| CARLO MARCHINI | |
| Un ricordo di Francesco Speranza | III-XXV |
|
|
| N. ALBERTI, M. F. ANDRIANI, M. BEDULLI, S. DALLANOCE, R. FALCADE, S. FOGLIA, S. GREGORI, L. GRUGNETTI, C. MARCHINI, F. MOLINARI, F. PEZZI, A. RIZZA and C. VALENTI | |
| Sulle difficoltà di apprendimento del concetto di limite | 1-21 |
|
Abstract
|
|
| GABRIELE LUCCHINI | |
| «Matematica e Cultura» nella preparazione del professore di matematica | 23-31 |
|
Abstract
|
|
| GABRIELE LUCCHINI | |
| Lauree triennali, Scuola di specializzazione e profilo professonale del professore di matematica | 33-42 |
|
Abstract
|
|
| MICHELE EMMER | |
| Creatività artistica e matematica | 43-50 |
|
Abstract
|
|
| GIORGIO T. BAGNI | |
| Matematica e bellezza, bellezza della Matematica | 51-61 |
|
Abstract
|
|
| ADELE REPOLA BOATTO | |
| Problemi di prima attuazione del corso dei laurea di scienze della formazione primaria nelle facoltà di scienze della formazione | 63-70 |
|
Abstract
|
|
| LUCIA GRUGNETTI and FRANCESCO SPERANZA | |
| Riflessioni sul problema Storia e Didattica della matematica. (Risposta al Discussion Document per l'ICMI Study sull'argomento) | 71-77 |
|
Abstract
|
|
| LUCIANA BAZZINI | |
| Matematica operativa e contemplativa nella scuola elementate | 79-89 |
|
Abstract
|
|
| ACHILLE MAFFINI | |
| Un'indagine sul concetto di funzione nella scuola secondaria | 91-122 |
|
Abstract
|
|
| CARLO MARCHINI | |
| Mito, magia, ostensioni, teoremi, definizioni | 123-141 |
|
Abstract
|
|
| BRUNO D'AMORE | |
| "Concetti" e "oggetti" in Matematica | 143-151 |
|
Abstract
|
|
| NICOLINA A. MALARA | |
| Un progetto di avvio al pensiero algebrico: esperienze, risultati, problemi | 153-181 |
|
Abstract
|
|
| PAOLA VIGHI | |
| L'uso di mediatori artistici e informatici per l'insegnamento della Geometria | 183-197 |
|
Abstract
|
|
| C. PELLEGRINO and C. FIORI | |
| Piani formalmente euclidei | 199-213 |
|
Abstract
|
|